Skip to main content

Codice etico

Descrizione del modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla società MGL Europe S.r.l.

In coerenza con i principi etici e di governance ai quali ha da sempre orientato le proprie regole di comportamento, la società MGL Europe S.r.l. - con delibera del 15.11.2023 - ha ritenuto opportuno adottare un Modello di Organizzazione, gestione e controllo conforme al D.lgs. 231/2001 e alle Linee Guida di Confindustria (aggiornate nel giugno 2021).

Lo scopo del Modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito anche “Modello”) è la predisposizione di un sistema organico e strutturato di norme di comportamento, procedure ed attività di controllo che, ad integrazione del Codice Etico e dei sistemi di gestione e controllo adottati, consenta di prevenire il rischio di commissione di reati configurabili ai sensi del D. Lgs. 231/2001, assicurando condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle proprie attività di impresa.

Seppur nella consapevolezza che, ad oggi, non vi sia una norma di legge che imponga l’adozione di tali Modelli (eccezion fatta per le disposizioni contenute nell’art. 2086 c.c., così come novellato dal c.d. Codice della Crisi di impresa), la Società, con tale scelta, ha inteso accrescere l’efficacia e la trasparenza nella gestione delle attività aziendali e ribadire l’adozione di una cultura improntata alla legalità e al controllo.

L’enunciazione di tali principi etici, che devono governare tutte le fasi decisionali e operative dell’attività sociale, ha come ulteriore obiettivo quello di sensibilizzare tutti i Destinatari (componenti degli Organi sociali, personale della società, consulenti e stakeholders) al rispetto dei valori a cui la società si ispira, consentendo alla stessa di prevenire e contrastare la commissione di reati e di sanzionare i comportamenti contrari al proprio Modello.

Le regole contenute nel Modello si applicano, in primo luogo, a coloro che svolgono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione della Società, nonché a chi esercita, anche di fatto, la gestione e il controllo della Società.

Il Modello si applica, inoltre, a tutti i dipendenti della Società, ivi compresi coloro che operano all’estero, i quali sono tenuti a rispettare, con la massima correttezza e diligenza, tutte le disposizioni e i protocolli in esso contenuti, nonché le relative procedure di attuazione.

Infine, il Modello si applica, nei limiti del rapporto in essere, a coloro i quali, pur non appartenendo alla Società, operano su mandato o per conto della stessa o sono comunque legati alla Società da rapporti giuridici rilevanti in funzione della prevenzione dei reati. 

Il Modello adottato dalla società è costituito da:

  • una Parte Generale, che illustra i contenuti del Decreto, le funzioni del Modello, i compiti dell’OdV, le sanzioni applicabili in caso di violazione dello stesso e, in generale, i principi, le logiche e la struttura del Modello
  • un Codice Etico, che contiene l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità della società;
  • più Parti Speciali, che descrivono le diverse tipologie di reato presupposto previste dal Decreto e il cui rischio potenziale di commissione per la società è stato valutato come “rilevante”, con i relativi Protocolli di controllo.

In particolare, il Modello prevede le seguenti parti speciali:

Parte Speciale A - Reati contro la Pubblica Amministrazione
Parte Speciale B - Reati Tributari
Parte Speciale C - Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
Parte Speciale D - Reati di Contrabbando
Parte Speciale E - Delitti informatici e trattamento illecito di dati;
Parte Speciale F - Reati societari
Parte Speciale G - Reati colposi commessi in violazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro
Parte Speciale H - Reati ambientali.

Infine, consapevole che l’adozione di un Modello è un requisito fondamentale ma non sufficiente ad esimere la società dalla responsabilità amministrativa degli enti, la società MGL Europe S.r.l. - contestualmente all’adozione del Modello - ha inoltre designato un Organismo di Vigilanza in composizione monocratica (nella persona dell’Avv. Domenico Vispo) dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, attribuendo allo stesso il compito di vigilare sull’efficacia, l’osservanza e l’aggiornamento del Modello. 

Le segnalazioni di violazione al Modello 231 possono essere inviate via posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite il canale di segnalazione interno attivato dalla società e indicato nella “Procedura Whistleblowing”.

La società rende disponibili per la consultazione i seguenti documenti (links):